PO FERS Sicilia 2014 – 2020 – Il punto sugli Incentivi alle Imprese (Dicembre 2019) - Rework
Scroll to top

PO FERS Sicilia 2014 – 2020 – Il punto sugli Incentivi alle Imprese (Dicembre 2019)

Breve aggiornamento di fine anno con uno sguardo a cosa ci attende per il nuovo! N.b. Come sempre ci tengo a sottolineare che si tratta di una personale rielaborazione mi scuso in partenza per refusi ed imprecisioni.

BANDI GIA’ ATTIVATI

Asse 1 “Ricerca, Sviluppo Tecnologico ed Innovazione”

Azione 1.1.2. “Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica” Il 2019 è stato un anno di completamento della prima parte dei progetti finanziati. Ad oggi: I primi 180 progetti a decreto si sono conclusi e sono in corso le procedure di erogazione. Cosa ci attende: Nel corso del 2020 saranno emessi circa nuovi 150 decreti di agevolazione.

Azione 1.1.3 “Sostegno alla valorizzazione economica dell’innovazione” La misura ha avuto un impegno finanziario molto contenuto. Ad oggi: A decreto i 20 Partenariati finanziabili con risorse impegnate per € 9.619.793,61 (a fronte dei € 16.979.937 disponibili). Cosa ci attende: attuazione progetti finanziati (eventuale convergenza delle economie, pari € 7.360.143, sulla 1.1.5).

Azione 1.1.5 “Sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese” Finalmente pubblicate le graduatorie, circa 100 progetti finanziati. Per 19 progetti, con un punteggio ex equo di 84 punti, il finanziamento è subordinato ad un incremento di dotazione. Ad oggi: Emessi i decreti ed erogata qualche anticipazione. Cosa ci attende: Gli interessi sull’azione sono molto alti. Considerato che ancora una importante quota di progetti non è finanziata, gli occhi sono puntati sui possibili incrementi della dotazione finanziaria.

Asse 3 “Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese”

Azione 3.1.1_2a “Aiuti a imprese esistenti per attività materiali e immateriali” In Esenzione – La procedura vede una dotazione finanziaria di € 113.584.032. Ad oggi: Azione in fase di svolgimento tra anticipazioni e SAL. Cosa ci attende: Svolgimento dei progetti in corso, emissione (si spera) di qualche nuovo decreto con residui.

Azione 3.1.1.3 “Aiuti a imprese esistenti per attività materiali e immateriali” De minimis – Circa 2.100 progetti presentati a fronte di una gestione disastrosa della misura. Ad oggi: Ad oggi unico atto ufficiale è la pubblicazione di un elenco di 13 aziende ammissibili formalmente (sono passati più di 500 giorni dalla scadenza della presentazione delle istanze). Cosa ci attende: NO COMMENT!

Azione 3.5.1.1 Aiuti alle imprese in fase di avviamento – In Esenzione La dotazione è stata portata a € 150.000.000, ciò ha consentito l’emissione di qualche nuovo decreto di agevolazione (di fatto esaurito elenco delle prime 355 ammissibili). Ad oggi: si tratta di una delle Misure che ha registrato il maggior livello di erogazioni tra anticipazioni e stati di avanzamento. Cosa ci attende: Le molte aziende ancora non finanziate contano su ulteriori scorrimenti con residui di risorse.

Azione 3.5.1.2 Aiuti alle imprese in fase di avviamento – De minimis – Nel corso dell’anno si sono susseguite le riammissioni per i vari contenziosi persi dall’Amministrazione. Ad oggi: Azione in fase di svolgimento tra anticipazioni e SAL. Cosa ci attende: Nuovi decreti per imprese che sono state riammesse alla procedura. Molte aziende ancora aspettano risposte sulle istanze di riammissione in autotutela.

Azione 3.4.2 “Incentivi all’acquisto di servizi di supporto all’internazionalizzazione” La procedura è proseguita nel corso dell’anno. Ad oggi: circa 130 decreti emessiqualche anticipazione erogata. Cosa ci attende: il 2020 vedrà l’emissione di circa 200 nuovi decreti di finanziamento.

Azione 3.3.2 “Supporto alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali”. Un vero e proprio flop. Finanziabili 16 progetti per un impegno di € 2.365.232 (il bando aveva una dotazione di € 33.000.000). Ad oggi: Emessi i decreti per le aziende finanziabili. Cosa ci attende: Nuovi bandi destinati alle procedure Territorializzate, ITI Agenda Urbana per € 12.827.345 e ITI CLLD per € 7.785.883.

Azione 3.3.3 “Sostegno a processi di aggregazione e integrazione tra imprese (Reti di imprese)”. Maggiore flop della programmazione 2014-2020, impegnate risorse per € 773.856 a fronte di una dotazione di € 37.000.000. Ad oggi: Emessi, o in fase di emissione, i decreti per le 4 reti agevolabili. Cosa ci attende: Nuovo bando per ITI CLLD con una dotazione finanziaria di € 5.012.566.

Azione 3.3.4 “Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche”. Unica Azione turistica che ha registrato un overbooking (teorico), circa € 59.000.000 richiesti a fronte di € 33.201.241 disponibili. Ad oggi: La procedura è in pieno svolgimento, tra elenchi di aziende finanziabili e decreti emessi. Cosa ci attende: Nuovi elenchi di finanziabilità e nuovi decreti. Emissione di nuovi bandi nel 2020 su procedure territorializzate per ITI Agenda Urbana € 12.827.345,33 e ITI CLLD € 10.001.550.

Azione 4.2.1 “Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici” L’azione ha sostanzialmente impegnato l’intera sua dotazione finanziaria. Ad oggi: Pubblicate le graduatorie dei progetti finanziabili (in tre aggiornamenti sequenziali) 109 progetti finanziati 35 progetti esclusi. Emessi quasi tutti i decreti di finanziamento. Cosa ci attende: gestione dei progetti in essere, emissione dei decreti di agevolazione per le imprese che sono state ammesse con l’ultimo aggiornamento della graduatoria.

Azione 9.3.2 “Aiuti per sostenere gli investimenti nelle strutture di servizi socio-educativi per la prima infanzia” L’azione, nonostante il 90% di fondo perduto, non ha mai riscosso particolare successo. Ad oggi: in corso di attuazione la seconda finestra. Cosa ci attende: Una terza finestra con i residui?

BANDI IN ATTIVAZIONE

Azione 1.4.1 “Sostegno alla creazione e al consolidamento di start-up innovative” Per tutto l’anno si è parlato dell’imminente pubblicazione dell’avviso ma ad oggi nessuna notizia ufficiale. Si tratta di un bando molto atteso con una dotazione finanziaria importante, € 43.734.124 ed un 80% di fondo perduto. Si spera nella pubblicazione dell’Avviso nei primi mesi del 2020.

Azione 1.3.2 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Labs”. Sono state recentemente pubblicate le procedure per le quote territorializzate CLLD per € 6.666.666 e IT Aree Interne per € 6.666.666. Nessuna notizia per la quota non territorializzata di € 7.923.611,00 (che venga stornata per incrementare la dotazione della 1.1.5?).

Azione 3.3.2 “Supporto alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali” nuovi bandi per complessivi 20 milioni di cui:

  • ITI Agenda Urbana per € 12.827.345;
  • ITI CLLD per € 7.785.883.

Azione 3.3.3 “Sostegno a processi di aggregazione e integrazione tra imprese (Reti di imprese)”: nuovo bando per ITI CLLD con una dotazione finanziaria di € 5.012.566.

Azione 3.3.4 “Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche” nuovi bandi per circa 28 milioni di euro destinati a:

  • ITI Agenda Urbana € 12.827.345,33
  • ITI CLLD 10.001.550.

CONCLUSIONI

Dopo la pubblicazione delle graduatorie Azione 1.1.5 il PO FESR, la fase istruttoria è ormai conclusa (Azione 3.1.1.3 a parte).

Sul fronte nuovi bandi le uniche opportunità rimangono l’attesissima Azione 1.4.1 (Start up innovative) e le Azioni sul turismo territorializzate (e quindi disponibili, in modo frammentato, solo in alcune aree della nostra Isola).

Nella gestione delle procedure, dopo enormi ritardi e problematiche, si scorge qualche segnale positivo come un maggiore coinvolgimento dei professionisti e le procedure di erogazione che si sono snellite e velocizzate nel corso dell’anno.

La pubblicazione dell’Avviso 1.4.1 avrà una occasione molto importante (oltre a finanziare progetti competitivi) ovvero dimostrare che dopo tanti errori è stata messa in piedi una procedura efficiente che, arrivando a fine ciclo di programmazione, possa fare da congiunzione con la nuova programmazione 2021-2027.