PO FESR SICILIA - Un quadro sui bandi Turismo in attivazione - Rework
Scroll to top

PO FESR SICILIA – Un quadro sui bandi Turismo in attivazione

Come riportato nel mio ultimo articolo di aggiornamento, in ambito PO FESR, ci aspetta anno povero di opportunità.

Le uniche Misure in pubblicazione dovrebbero essere:

–      Azione 1.4.1 Start Up Innovative (sulla quale ho scritto qualche giorno fa);

–      Le Azioni Turistiche 3.3.2, 3.3.3 e 3.3.4 in versione territorializzata (ovvero fruibili solo in determinati contesti).

Nello specifico le Azioni Turistiche sono state inserite nelle strategie CLLD da 20 GAL e nelle strategie SUS da 8 municipalità, 2 singolarmente e 6 riunite in ITI.

Ecco un quadro di insieme delle risorse per le Azioni turistiche in pubblicazione

No alt text provided for this image

Si tratta di circa 50 milioni di euro messi a disposizione, una cifra forse modesta, ma bisogna considerare che:

–      Si tratta di bandi fruibili solo in alcune Aree;

–      Le Azioni hanno avuto scarso successo quando pubblicate su base Regionale.

COSA FINANZIANO LE AZIONI

L’Azione 3.3.2 “’Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio” finanzia interventi che abbiano delle correlazioni (più o meno strette) con gli attrattori culturali.

L’Azione 3.3.3 “Sostegno a processi di aggregazione e integrazione tra imprese” finanzia le Reti di Impresa che attuano iniziative di promozione turistica dei territori.

L’Azione 3.3.4 “Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche” finanzia azioni di riqualificazione dell’offerta turistica (si tratta dell’Avviso che più si avvicina al tradizionale concetto di bando turistico).

COSA CAMBIA RISPETTO AI BANDI PRECEDENTEMENTE USCITI

La principale differenza è sicuramente connessa alla procedura che in questo caso è in “de minimis” (era in esenzione) con una percentuale di fondo perduto del 75% (era del 45%); il limite massimo di contributo ottenibile è quindi di € 200.000.

Altra differenza, non da poco, dovrebbe riguardare la tipologia di soggetto che può presentare l’istanza. Nelle procedure regionali (ad eccezione delle reti di imprese) era richiesta una anzianità di almeno 36 mesi per partecipare. Le procedure territorializzate dovrebbero consentire la partecipazione anche alle imprese di recente costituzione.

La procedura rimane a sportello, con i medesimi criteri di selezione dei bandi regionali; sulle Agende Urbane sono state inserite premialità specifiche.

CONCLUSIONI

Nel desolato panorama che si prospetta nel 2020 le tre Azioni Turistiche rappresentano una interessante opportunità.

Dopo l’assoluta mancanza di promozione per i bandi Turismo Regionali (attivati nel 2018) sono auspicabili adeguate misure di promozione.

Un importante punto da chiarire sarà la possibilità o meno di presentare domanda da parte delle imprese neocostituite.

Un aspetto da prendere in considerazione è sicuramente l’estrema frammentarietà delle risorse specie per i GAL dove sono disponibili circa 22 milioni di euro per 20 GAL.

Cliccatori di tutto il mondo unitevi!!!!