Esiste ancora un social media marketing che punta sulla forza dei contenuti e li utilizza per dialogare con i propri clienti, fornire informazioni utili, fissare appuntamenti e, perché no, acquisire nuovi clienti? La risposta è sì! È quello dei professionisti, delle società di formazione e consulenza, degli studi professionali.
Sono tantissimi gli utenti che utilizzano i social e il web per informarsi e approfondire, conoscere gli ultimi aggiornamenti normativi, formarsi.
Nel corso di questi ultimi anni ci siamo presi cura dei profili social di diversi studi professionali, società di servizi, società di formazione, abbastanza per affermare con certezza che un buon social media management fa la differenza rispetto ai competitor.
Come?
Attraverso alcuni semplici elementi:
- Pagina aziendale
Una pagina social è un canale privilegiato per raccogliere richieste e feedback con rapidità, e questa immediatezza nel rapporto professionista-utente contribuisce in maniera determinante a migliorare la fidelizzazione dei clienti. Per il professionista è un’opportunità preziosa per stabilire un contatto diretto con le persone, per condividere l’immagine del proprio studio e i valori che lo contraddistinguono, per descrivere i servizi e le proposte professionali.
LinkedIn e Facebook sono tra le più grandi piattaforme di social media al mondo: non c’è dubbio che costruire un buon posizionamento della tua attività sui social media contribuirà a migliorarne la reputazione, valorizzare i servizi, avvicinare nuovi clienti e si traduce in un vantaggio competitivo.
- Strategia
Avere una buona strategia social significa definire obiettivi specifici, definire uno o più target di riferimento e strutturare azioni e strumenti efficaci per raggiungere i risultati stabiliti. Ad esempio, condividere articoli e contenuti tematici è un ottimo modo per ingaggiare l’utente, per far in modo che abbia la sensazione che il professionista si stia rivolgendo proprio a lui e stia rispondendo proprio alle sue esigenze. È fondamentale che i testi da un lato rispettino il tono di voce utilizzato dai diversi canali social e siano associati a delle grafiche o a dei video efficaci; dall’altro, che siano ottimizzati per la SEO, cioè per avere la giusta visibilità sui motori di ricerca e maggiori chance di essere trovati.
- Traffico sul sito web
Avere delle pagine social curate in maniera efficace è determinante per aumentare il traffico sul sito web: sui social, di fatto, si invitano gli utenti a visitare il sito per accedere ad ulteriori informazioni di approfondimento. Più contenuti di qualità saranno condivisi sulle pagine aziendali, maggiori saranno il traffico in entrata e le opportunità di conversione.
- Advertising
La portata organica media (il numero delle persone che raggiungi senza pagare) si è notevolmente abbassata negli anni, per cui si rende necessario associare ad un buon lavoro di gestione delle pagine un investimento in budget pubblicitario. Attenzione, però! Non c’è bisogno di investire una fortuna: basta utilizzare bene il tuo budget e definire al meglio gli obiettivi. Costruire e migliorare il posizionamento della tua attività sui social media può contribuire ad incrementare la tua autorevolezza, a valorizzare i servizi, ad aumentare il tuo vantaggio competitivo ed acquisire nuovi clienti.