Finanziaria 2020 Regione Sicilia: Quante risorse reali per i Regimi di Aiuto? - Rework
Scroll to top

Finanziaria 2020 Regione Sicilia: Quante risorse reali per i Regimi di Aiuto?

Molte aspettative ruotano intorno al pacchetto di 150 Milioni di euro di incentivi a fondo perduto presenti nella finanziaria appena approvata (art. 10 comma 16).

Il loro utilizzo verrà stabilito con apposita Delibera di Giunta (a parte i 20 milioni vincolati al comparto floro-vivaistico).

Viene da chiedersi se le risorse saranno aggiuntive rispetto a quelle che erano in ballo in epoca Pre-Covid o se si tratta, in gran parte, di rimodulazioni di ciò che era già previsto.

Le differenze sono notevoli, qualche dato aiuterà a comprendere meglio la situazione:

Il Quadro Pre-Covid

Le misure che erano in procinto di essere pubblicate erano:

Azioni Turismo Territorializzare (48 Milioni di euro)

Di seguito una tabella di riepilogo della dotazione:

No alt text provided for this image

Per maggiori dettagli vi rimando ad un articolo che ho scritto un po’ di tempo fa.

Azione 1.4.1 Start-Up innovative (30 milioni di euro)

Si trattava di un bando molto atteso con un fondo perduto dell’80%; pubblicato in preinformazione nel lontano maggio 2018 venne ritirato per essere “prontamente” ripubblicato. Ma ciò non è mai avvenuto.

Complessivamente vi erano quindi circa 78 milioni di euro di incentivi in attivazione:

No alt text provided for this image

I tagli della delibera di Giunta n. 66

La famigerata Delibera del 20 febbraio 2020 prevedeva una riprogrammazione delle dotazioni dei vari assi. Complessivamente i regimi di aiuto per le imprese perdevano 64 milioni di euro secondo questa dinamica:

No alt text provided for this image

Come vanno letti i 150 Milioni di Euro della Legge di Stabilità?

Sarà fondamentale capire se i 150 milioni di euro messi in gioco dalla finanziaria saranno addizionali rispetto alle misure previste Pre-Covid.

Se si potesse contare sui 150 milioni previsti dalla finanziaria oltre ai 78 milioni delle Azioni già previste avremmo a disposizione 228 milioni.

Se poi ci si andasse ad intervenire sulla Delibera 66 restituendo al sistema produttivo i 64 milioni di euro stornati ci si potrebbe contare su un tesoretto di quasi 300 milioni di euro.

Di contro, se i 150 milioni di euro andassero considerati comprensivi dei 78 già previsti, lo stanziamento aggiuntivo sarebbe di poco più di 70 milioni di euro, sottraendo i 20 destinati al florovivaismo (ambito di competenza abituale del PSR), solo 50 milioni di euro aggiuntivi.

Conclusioni

Bisognerà prestare massima attenzione a quante risorse verranno realmente messe in campo e come le stesse verranno utilizzate.

Una tematica fondamentale sarà connessa a come mettere a disposizione delle imprese le risorse in tempi rapidi. Procedure complesse avrebbero l’effetto di paralizzare le risorse, si potrebbe pensare di utilizzarne una buona parte per scorrere le graduatorie già esistenti in overbooking privilegiando i programmi già avviati.