SICILIA: NUOVI INCENTIVI IN ATTIVAZIONE - Rework
Scroll to top

SICILIA: NUOVI INCENTIVI IN ATTIVAZIONE

In arrivo in Sicilia alcune misure di agevolazione per le imprese, si tratta di avvisi che dovrebbero avere copertura sulle Anticipazioni concesse sul Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027.

La definizione degli avvisi dovrebbe (condizionale d’obbligo) avvenire entro il 31/12/2021.

Ancora le informazioni disponibili sono limitate, per ciascuna azione riporto una breve scheda di sintesi.

FAInSicilia- Fare impresa in Sicilia

Dalla descrizione della Misura si rilevano molte similitudini con quanto offerto da Invitalia con “Resto al Sud”. Da augurarsi che la misura venga concepita in modo complementare e non sia una semplice sovrapposizione (magari consentendo una adeguata copertura alle opere murarie).

Finalità Creazione nuove imprese
Destinatari Imprese giovanili e femminili
Agevolazioni Contributo a fondo perduto e un finanziamento agevolato, a tasso zero, fino a un max del 90% dell’investimento.

Fondo perduto pari al 50% delle agevolazioni concesse.

Procedura Valutativo (a sportello?)
Dotazione € 16.000.000,00

RIPRESA Sicilia – Per la ripresa produttiva in Sicilia

Dovrebbe rappresentare una misura di sostegno agli investimenti, per le imprese esistenti, una tipologia di avviso atteso da tempo in Sicilia. Alla luce del taglio delle operazioni, da uno a dieci milioni di euro, la dotazione finanziaria attuale pari a € 16.000.000 appare del tutto inadeguata (vedremo se sarà incrementata).

Finalità Rafforzare la competitività del sistema imprenditoriale siciliano
Destinatari Piccole e medie imprese, anche in collaborazione con la grande impresa
Agevolazioni Contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato su programmi di spesa non inferiori a un milione e non superiore a dieci milioni di euro.
Procedura Valutativa negoziale
Dotazione € 16.000.000,00

CONNESSIONI – Nuovi luoghi dell’innovazione in Sicilia

Si tratta un piccolo avviso destinato all’attivazione, in aree urbane, di spazi di co-working.

Finalità Realizzazione di spazi attrezzati in cui i giovani, possano ricevere formazione, supporto imprenditoriale, attività di networking, consulenze sul modello di business, la fornitura di spazi fisici nei quali lavorare.
Destinatari Piccole e medie imprese
Agevolazioni Contributo a fondo perduto, 50% dell’investimento.
Procedura n.d.
Dotazione € 1.600.000,00

Cluster Sicilia

Rappresenta il bando con la maggiore dotazione, destinato esclusivamente ad aggregazioni di imprese (da capire se limitate ai Distretti Produttivi riconosciuti dalla Regione). Dovrebbe finanziare solo azioni immateriali.

Finalità Migliorare la produttività e la competitività attraverso investimenti in: R&D, nuove tecnologie digitali, innovazioni di processo e di prodotto, formazione specialistica, azioni di marketing ed interventi per l’internazionalizzazione, interventi ambientali
Destinatari Imprese in forma associata
Agevolazioni Contributo a fondo perduto
Procedura n.d.
Dotazione € 35.000.000,00

ASSICURAZIONI DA EVENTI CALAMITOSI

La misura dovrebbe finanziare, con un contributo a fondo perduto, le polizze assicurative da eventi calamitosi.

Finalità Copertura dei danni alle imprese derivanti dall’accadimento di eventi atmosferici eccezionali
Destinatari Imprese
Agevolazioni Contributo a fondo perduto pari all’80% del costo della polizza assicurativa.
Procedura n.d.
Dotazione € 2.400.000,00

CONCLUSIONI

Le nuove azioni potrebbero rappresentare un adeguato cuscinetto in attesa dell’attivazione dei Regimi di Aiuto del PO FESR 2021-2027.

Sicuramente l’azione più interessante è RIPRESASicilia- perchè dovrebbe garantire la copertura di investimenti di una certa portata (tipologia di intervento che manca da tempo anche alla luce delle scelte fatte sul PO FESR 2014-2020 di puntare su interventi di Microfinanza). Su questo fronte, come già detto, la dotazione è del tutto inadeguata.

Un tema fondamentale è connesso all’attuazione. Tutti i regimi di aiuto del PO FESR hanno registrato enormi ritardi di attuazione.

Si potrà contare stavolta su un cambio di passo?

Considerando che alcune delle nuove misure assomigliano a quelle gestite da Invitalia (che istruisce in 60 giorni ed eroga in 30) la figuraccia è dietro l’angolo!